Legno massello, KVH o lamellare? Guida alla scelta del materiale giusto per costruzioni in legno

Il legno è uno dei materiali più utilizzati in edilizia per le sue proprietà di resistenza, sostenibilità ed estetica. Tuttavia, la scelta del tipo di legno giusto per una costruzione non è sempre immediata. Tra le opzioni più comuni troviamo il legno massello, il KVH (Konstruktionsvollholz) e il legno lamellare. Ma quali sono le differenze tra questi materiali? E come scegliere quello più adatto al proprio progetto? In questa guida analizziamo caratteristiche, vantaggi e applicazioni di ciascuna soluzione.
Legno massello: caratteristiche, vantaggi e applicazioni
Cos'è il legno massello?
Il legno massello è un materiale naturale ricavato direttamente dal tronco dell'albero, senza processi di incollaggio o laminazione. Viene lavorato e stagionato per ottenere travi, pannelli o assi da impiegare nelle costruzioni.
Vantaggi
- Materiale naturale e sostenibile
- Estetica e venature originali
- Elevata capacità di isolamento termico
- Lavorabile facilmente per personalizzazioni
Svantaggi
- Tendenza a muoversi e deformarsi nel tempo
- Maggiore sensibilità all'umidità
- Possibili fessurazioni dovute a variazioni climatiche
Applicazioni
- Strutture in legno a vista (soffitti, pareti, pavimenti)
- Arredi e finiture di pregio
- Piccole costruzioni e carpenteria
KVH (Konstruktionsvollholz): cos’è e quando sceglierlo
Cos'è il KVH?
Il KVH (Konstruktionsvollholz) è un legno strutturale ingegnerizzato, essiccato tecnicamente e giuntato a pettine. È più stabile del legno massello e viene utilizzato principalmente in edilizia.
Vantaggi
- Maggiore stabilità dimensionale rispetto al massello
- Minori deformazioni e fessurazioni
- Elevata resistenza meccanica
- Ideale per strutture portanti
Svantaggi
- Aspetto meno naturale rispetto al massello
- Costo superiore rispetto al legno grezzo
Applicazioni
- Strutture portanti di case in legno
- Pareti divisorie e travature
- Edifici prefabbricati
Legno lamellare: caratteristiche e utilizzi
Cos'è il legno lamellare?
Il legno lamellare è un materiale composto da più strati di legno incollati tra loro con resine speciali. Questo processo lo rende estremamente resistente e versatile. Inoltre essendo un materiale composito, non esistono in teoria limiti dimensionali e si possono ottenere travi di sezione e lunghezza variabile.
Vantaggi
- Altissima resistenza meccanica
- Possibilità di realizzare travi curve e strutture complesse
- Maggiore stabilità e durabilità rispetto a KVH e massello
- Ideale per costruzioni di grandi dimensioni
- Assenza di limiti dimensionali
Svantaggi
- Prezzo più elevato
Applicazioni
- Strutture di grandi dimensioni (ponti, edifici pubblici, palazzetti dello sport)
- Coperture e tetti di ampio respiro
- Strutture architettoniche con forme particolari
Come scegliere il materiale giusto per la tua costruzione?
La scelta tra legno massello, KVH e lamellare dipende da diversi fattori:
Budget → Il legno massello è più economico, mentre il lamellare è il più costoso.
Stabilità dimensionale → KVH e lamellare sono meno soggetti a deformazioni rispetto al massello.
Applicazione → Il lamellare è indicato per grandi strutture, il KVH per costruzioni portanti e il massello per lavori estetici.
Sostenibilità → Tutti i tipi di legno possono essere certificati FSC e PEFC per garantire la loro provenienza sostenibile.
Scegliere il tipo di legno giusto per una costruzione è una decisione strategica che influenza la durabilità, l’estetica e la funzionalità della struttura. E.Comotti, con la sua esperienza nel settore, può aiutarti a individuare la soluzione migliore per il tuo progetto.
Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri il legno più adatto alle tue esigenze!